Leggere e valutare significa ascoltare la “voce” dell’autore. Metterne a fuoco l’identità. Capire se il suo lavoro ha delle potenzialità editoriali. Entrare nel dettaglio di ciò che nel testo funziona e ciò che invece va migliorato o ancora manca. Questa, in sintesi è la valutazione testi (diversa dalla correzione bozze)
La consulenza prevede: una scheda editoriale; se necessario, indicazioni direttamente nel testo per rendere più chiari e comprensibili i suggerimenti della scheda; un confronto con l’editor, fondamentale per chiarire gli eventuali dubbi e mettere a punto un piano per le modifiche.
Come funziona?
Alla ricezione del testo viene fissata la data di consegna della valutazione e dell’incontro con l’editor in agenzia o, nel caso non sia possibile, dell’appuntamento telefonico (o via Skype).
L’agenzia si occupa di romanzi, di raccolte di racconti e di saggi (non di poesia).
Per procedere alla valutazione testi e per richiedere un preventivo: inviare il file del dattiloscritto (formato word), una sinossi dettagliata e una breve biografia tramite il modulo sottostante.