Un libro per essere pubblicato ha bisogno di un editore. Ma molte case editrici, soprattutto quelle più strutturate, non accettano manoscritti – o lo fanno per brevi periodi durante l’anno – e lavorano soprattutto con le agenzie letterarie o con i propri consulenti editoriali (scout, editor, traduttori, altri scrittori…).
L’obiettivo della valutazione e della nostra consulenza non è quindi soltanto un buon testo, ma un progetto che possa convincere un editore tanto da investirci.
Per questo motivo, ci occupiamo di scouting: valutiamo e selezioniamo i testi in cui crediamo di più e li proponiamo alle agenzie letterarie o agli editori.
Agenzie letterarie
Un agente letterario è un mediatore che si frappone tra autore e casa editrice. Lavora per l’autore, lo aiuta a pubblicare il testo, lo tutela curando i contratti e valorizzando i contenuti che ha prodotto, e gestisce i rapporti con l’editore.
Per un autore riuscire a farsi rappresentare dalle agenzie è complesso. Gli agenti selezionano molto e rifiutano i testi che potrebbero essere proposti solo a un numero ristretto di editori. Inoltre, non è scontato sapersi orientare tra le tante realtà e incontrare la persona, non solo etica e competente, ma adatta a rappresentare e promuovere il proprio testo.
Sosteniamo l’autore anche in questa ricerca consigliandolo, per evitargli passi falsi, mettendolo in contatto con le agenzie con le quali collaboriamo, ottimizzando i tempi e facilitando il suo percorso editoriale.
Case editrici
Non è però sempre possibile proporre alle agenzie un testo, seppur di qualità, e non sempre i buoni testi vengono rappresentati. Dipende dal genere, dalla collocabilità, dai temi trattati…
Cerchiamo di vagliare tutti i possibili percorsi editoriali collaborando direttamente con le case editrici e proponendo loro i testi che riteniamo meritevoli. Lavoriamo a fondo sulla presentazione del materiale, valorizzando il contenuto e le sue qualità. Offriamo così all’autore diverse possibilità di trovare “casa”.
Per richiedere un preventivo e conoscere tutti i dettagli del servizio: inviare il file del dattiloscritto (formato word), una sinossi dettagliata (deve contenere la storia, senza omissioni) e una breve biografia tramite il modulo sottostante.